
“Signorina, may I help you? Signorina, la posso aiutare?”
I soldati americani avevano dei piccoli libriccini con le frasi più comuni della lingua del paese occupato, anche quelle galanti. Non so se anche gli inglesi li avessero.
Le due immagini sono chiaramente propagandistiche. Il fotografo inglese, forse con qualche assistente, ha scelto il luogo e preparato la coreografia: una povera ragazza con due secchi d’acqua (magari erano vuoti) che si arrampica per la salita, ancora sterrata, d’Anghiari; la dritta verso Sansepolcro nello sfondo dà all’immagine un tono drammatico. Ha forse percorso tutta quella strada, prima che il baldo soldato arrivasse ad aiutarla? Si, proprio nella parte più ripida, compare lui che con un sorriso prende i due secchi pesanti e l’accompagna casa. Anche lei sorride, è contenta, si sente protetta, lui ha il mitra a tracolla (American Tommy Gun), la guerra non è lontana. Ha fatto bene a mettersi la collana di perle, almeno si sente elegante.
Il tutto è ben orchestrato, e la seconda foto documenta anche il bel di dietro dell’anghiarese e questo non dispiace.
Come sarà andata a finire? Non lo so! Spero almeno con un bel piatto di bringoli.
Queste immagini provengano dall’IWM (Imperial War Museum).
Marblehead, 6 dicembre 2016
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.