
“An old woman and a young girl keep Rifleman Brighthouse of 8th Manchester Regiment company as he darns a sock in Anghiari, 15 August 1944”
Questo quanto indicato nella scheda della fotografia dell’IWM (Imperial War Museum di Londra). Non solo sappiamo la data e il luogo, Anghiari, ma anche il cognome del soldato: Brighthouse. C’è anche quello del fotografo, il sergente Woolbridge che forse era lo stesso che aveva fotografato il soldato che porta i secchi d’acqua della ragazza.
Anche in questa immagine propagandistica la coreografia è stata studiata per dare l’idea della pace ritrovata ed è merito degli inglesi, naturalmente.
Ecco un modo di passare un Ferragosto tranquillo: la nonna compiaciuta fa la calza mentre il fante inglese si rammenda la sua, che mi pare abbastanza sporca. La ragazzina scalza pare curiosa e sembra domandarsi: ma questo chi è? Avrà sentito il fotografo e il fante parlare in una lingua strana.
La guerra continua e non è lontana, nelle montagne dall’altra parte della valle ancora si combatte. La nonna e la bambina possono passare questo Ferragosto tranquille, loro hanno il Rifleman Brighthouse, ben rasato e con tanta brillantina nei capelli, pronto a difenderle con il suo fedele mitra Thompson (Tommy gun, lo stesso che spesso abbiamo visto nei film di gangsters).
La bambina potrebbe essere ancora in giro. C’è forse qualcuno che riconosce l’angolo dove la foto fu scattata?
Marblehead, 7 dicembre 2016
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.