
Il fotografo, forse lo stesso che poi immortalò la ragazza con le perle e il soldato che si rammendava la calza, questa volta documenta la morte d’un soldato britannico in cima alla Croce d’Anghiari (la Dritta come la chiamano quelli di Sansepolcro). L’elmetto a padelletta per terra ce lo conferma, come i commilitoni che accorrono per portarlo via.
Anche queste sono immagini che provengono dall’IWM (Imperial War Museum di Londra). Furono a suo tempo pubblicate anche nel volume “La Guerra di Liberazione in Provincia d’Arezzo” 1987.
La cartella inerente indica:
- A. 17376 – one of the German 8 mm. shells landed in the main street just outside the hospital, killing two men of the 61 Field Coy R.E. One of the dead is seen lying on the corner of the street.
- A. 17379 – A casualty is removed from the road to the comparative safety of the doorway.
Credo che N.A. (not available) si riferisca alla data sconosciuta. Non so quando ci furono i combattimenti ad Anghiari, penso alle fine di luglio e i primi d’agosto 1944. Non capisco 8 mm. shells (calibro del proiettile) 8mm mi pare troppo piccolo, forse hanno dimenticato uno “0” e voleva dire 80 mm. Inoltre mi domando dove poteva esser posizionato quel pezzo d’artiglieria per colpire “the main street just in front of the hospital” (strada principale proprio davanti all’ospedale). Questo è uno dei due morti della 61 Field Co(mpan)y R.(oyal) E.(ngeniers), erano soldati del “Genio”. Chi era il civile che si allontana?
Mi domando anche: cosa mostrano le due fotografie mancanti 17377-78?
Dobbiamo andare a Londra!
Considerazione finale, soggettiva. Quando si leggono numeri strabilianti di morti in guerra, per esempio 20 milioni di russi, non sono altro che un tragico gran numero. Quando vedo l’immagine d’un solo morto, come questa, qualsiasi fosse stata la sua divisa, mi commuovo. Questo è un individuo con una storia che non conosco, penso a tutti quelli che lo attesero invano. Aveva una moglie, dei figli, un padre e una madre? Forse una fidanzata, un’amante che rimarrà con il letto vuoto e freddo, vedova prima di sposarsi?
Marblehead, 14 dicembre 2016
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Un buon regalo di Natale per un Borghese che ancora non ce l’ha.