014 Evangelista Martini, l’Anghiarina.

Evangelista Martini, l'Anghiarina
Evangelista Martini, l’Anghiarina

Proprio in cima della Ritta (la Croce) d’Anghiari c’è, o meglio c’era, l’ospedale. Sotto il porticato sulla destra c’è il busto di una austera signora dall’abito sobrio che non nasconde un seno generoso: Evangelista Martini, benefattrice. Poi accanto al busto c’è anche una lapide per i “Benefattori Istituto Martini – Anghiari”. La lista è breve, c’è solo lei: Evangelista Martini. E la somma donata in quel lontano 1898 è enorme, immensa: L150.000. Il nonno Barbino l’avrebbe subito tradotta, per capirne meglio il valore, in 30,000 scudi, quelli d’argento col profilo Canapone o di Vittorio Emanuele II o Umberto I: sacchi di monete d’argento, una cifra da capogiro.

014-2010-08-12-langhiarina-b

Ma chi era?

La risposta è semplice: Evangelista era meglio conosciuta con un soprannome : l’Anghiarina. Oltre a questo ne so ben poco, a parte le solite storie tramandate per la valle di cui non posso assicure la veridicità.

Era una balla ragazza dall’origini modeste che partì da Anghiari per andare a Roma a cercare fortuna, la fece. Ne fece tanta. Aveva dimostrato sin da una giovane età una certa vivacità di carattere; a tredici anni era già tanto birba da finire nei registri Granducali. Questa Fede di Specchietto (oggi sarebbe una fotocopia) del 1858 riporta che “Evangelista Martini di Anghiari ha riportato i seguenti pregiudizi …” seguono varie ammonizioni, dirette anche al padre Agostino che la deve sorvegliare e correggere.

Evangelista era stata precoce, a 13 anni era schedata dalla polizia granducale.
Evangelista era stata precoce, a 13 anni era schedata dalla polizia granducale.

Forse proprio per questo decise di cambiare aria e se ne andò a Roma. Pio IX ancora regnava.

Come dicevano brutalmente i contadini dall’ora: “Guadagnò il pane con le cosce!”

Lei di pane ne guadagnò tanto, ma non solo con le sue ma anche le cosce di tante altre “donne curiali” che lavoravano per lei nel casino che aveva nel Borgo, il vecchio quartiere romano fra San Pietro e Castel Sant’Angelo, quello rasato al suolo negli anni venti.

il Borgo, ai tempi di Roma papalina.
il Borgo, ai tempi di Roma papalina.

Oggi si direbbe: fu un buon manager. Fece amicizie importanti e dopo il 1870 quando Roma divenne capitale ci fu uno sviluppo edilizio enorme. Evangelista divenne la prestanome per quei politici, speculatori, che non volevano comparire in tanti di quegli atti di compravendita. Immaginate che profitti nello sviluppo dei Parioli. Altro che i soldi fatti con le cosce, da apprendista ai palazzinari accumulò la vera fortuna.

Ritornata a casa, ad Anghiari, donò quell’incredibile somma, forse lo fece per giustificare la sua nuova ricchezza: era pronta a spartirla con i bisognosi. Ristrutturò una villa sulla collina di fronte, in cima alla Piaggia, dominante Sansepolcro, ma perchè non se la fece ad Anghiari? Forse sperava che quelli del Borgo non fossero a conoscenza del suo passato burrascoso?

la villa dell'Anghiarina prima dei lavori voluti da Luigi Fatti
la villa dell’Anghiarina prima dei lavori voluti da Luigi Fatti

Ai nostri tempi avrebbe comprato una Ferrari, lei si doveva accontentare dei cavalli. Amava salire a cassetta e lanciare i cavalli al galoppo sfrenato e lei alle redini si doveva sentirsi come una dea mitologica. Ci fu un incidente, credo fra Mezzavia e Santa Fiora e lei morì.

Anche Luigi Fatti, partito da Sansepolcro verso il 1890, ritornò al paese (1910?), e anche lui riportò tanti soldi, ma lui era andato piú lontano, in Sud Africa, ai tempi della febbre dell’oro prima che scoprissero i diamanti. Acquistò la villa e la ristruttorò, le diede una nuova facciata, come se fosse nella campagna del Kent.

Poi venne la Nestle, dopo Dino Carsughi, e nacque la Casa Buitoni, ma questa storia la sapete meglio di me.

Ma è vero che c’è il fantasma dell’Anghiarina che vaga ancora per la villa? La voglio immaginare giovane, con una vestaglia leggera, discinta che la copre nascondendo niente, diciamo con l’abito da lavoro.

PS: il dizionario Devoto-Oli ci dice cosa sia una “apoca”, deve essere un termine che non si usa da tempo. Penso che si tratti d’un’azienda colonica data in mezzadria, se qualcuno per caso avesse un Tommaseo-Fanfani potrebbe controllare. Alla fine del contratto siglato il 16 ottobre 1895, dopo la CroXce (interessante grafia) di Belloni Lorenzo illetterato si legge chiaramente la firma di Donna Evangelista Martini. Notare che lei ha messo il nome prima del cognome, mettendosi ad un livello sociale superiore

ultima pagina d'apoca con la firma autografa di Donna Evangelista Martini
ultima pagina d’apoca con la firma autografa di Donna Evangelista Martini

PPS: Nel museo della Misercordia d’Anghiari ci sono due vasche da bagno di marmo donate all’ospedale. 014-2010-08-12-langhiarina-g

PPPS: Per chi ne volesse sapere di più suggerisco il libro di Carlo Brizzi, interessante e piacevolissimo da leggere:http://www.amazon.it/LAnghiarina-Una-Cortigiana-nella-Roma-ebook/dp/B007RSFWQU

Marblehead, 14 febbraio 2017 

Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico  “L’Adele e Thaddeus”  Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. In allegato le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi.

https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

 

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: