
Le adunate, le adunate di tutti i tipi, furono una caratteristica del periodo fascista. A parte il semplice e ovvio obbiettivo propagandistico c’era quello di far sentire i partecipanti fieri di appartenere a un gruppo, stavano costruendo e rimodellando l’Italia; loro erano i protagonisti. Questo, secondo me a parte il giudizio politico, aveva un aspetto positivo nel creare un solido legame d’amicizia fra i partecipanti, uniti in una causa comune. L’unione fa la forza, piuttosto che: chi fa da se fa per tre. La divisa rendeva tutto eguali, sole le medaglie erano il riconoscimento dei meriti individuali da sfoggiare con orgoglio.
Un amico mi regalò questa foto alcuni anni fa, fra le ragazze c’era sua madre. Il signore corpulento sulla sinistra con il cappello con l’aquilone è mio padre. Non ho nessuna altra immagine di lui in divisa fascista. Questa è forse una delle ultime manifestazioni a cui partecipò. So che prima della dichiarazione della guerra si era già allontanato dal partito; non ne parlava volentieri, credo che in fondo si sentiva tradito. Ho gli stivali e con i resti della giacca nera d’orbace mi ci feci fare un gilè.
Sorrido pensando a certe epiche immagini di fascisti impettiti a capo di manipoli di baldi giovani con la camicia nera, mentre mio padre mette in file solo le ragazze della Buitoni che impazienti attendono l’arrivo di qualche importante gerarca.
Credo che fosse la Buitoni a pagava per le divise.
Marblehead, 16 febbraio 2017
Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”. La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo”
Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio blog: https://faustobraganti.wordpress.com/2017/02/02/174/
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.