018 2015-03-05 Sansepolcro, il coppo volante, la mia storia d’una ventata.

il coppo volante
il coppo volante

A Sansepolcro e non solo, durante le prime ora del mattino del 5 marzo del 2015, si sollevò un gran vento e i danni furono ingenti. Ma da dove veniva?

Dormivo nella camera in alto in cima alla Torre d’Uguccione, quando presto al mattino penso verso le sei, fui svegliato da un fracasso tremendo, per un memento pensai d’essere in un aereo, stavo volando. Il sibilo delle folate di vento si mischiava col rumore metallico che proveniva da sopra di me. Capii subito che i mobili di ferro da giardino venivano sbatacchiati da un lato all’altro del terrazzo. Andai alla finestra verso sud e vidi che le gru dei lavori della scuola elementare di Santa Chiara ondeggiavano pericolosamente.

Impressionate è dir poco.

Quando verso le 8:00 del mattino uscii trovai la Via Maestra e la Piazza Torre di Berta deserte, solo detriti di tegoli e coppi frantumati ovunque.

Qualcuno da una finestra mi gridò:

“Torna ‘n casa, ‘n fare il coglione!” Non so chi fu. Si vede che aveva notato che non avevo un elmetto.

Di fotografie dei danni, degli alberi secolari divelti, ne avete di certo viste tante.

Voglio ricordare un semplice “coppo volante” che era partito da un tetto lungo la Via Maestra e s’era calato per terra senza rompersi, ma come era stato possibile? A qualcuno questo non piacque, infatti quando poi ripassai sullo stesso luogo lo trovai frantumato, qualcuno s’era sentito in dovere di finire l’opera che il vento aveva iniziato.

il tavolino dell'Albergo Fiorentino
il tavolino dell’Albergo Fiorentino

Un tavolino di ferro del terrazzo dell’Albergo Fiorentino era rimasto in bilico al limite del tetto, non credo che fu un’impresa facile recuperare quel tavolino, domandatelo ad Adelmo. Più tardi salii sul terrazzo della Torre d’Uguccione e trovai che i mobili s’erano incastrati nella ringhiera; consolazione: non erano volati via.

I mobili della Torre d'Uguccione
I mobili della Torre d’Uguccione

Ricordiamo con affetto tutti quelli che lavorarono e si prodigarono così generosamente e senza sosta per ripulire Sansepolcro. GRAZIE!

Fausto Braganti 

Marblehead, 5 marzo 2017

 

Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849.                   “In tempo di guerra non si perde tempo”

Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio

blog:https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: