020 Le origini di Sansepolcro, un’analisi dell’ingegnere Vincenzo Benini

PDF: le Origini di Sansepolcro – Vincenzo Benini

A suo tempo pobblicai questo lavoro sul mio blog M’Arcordo… lo ripropongo con ulteriori informazioni sull’autore.

Le pagine che sembrano mancanti nella numerazione del libretto sono quelle bianche.

Non ho mai incontrato l’ingegner Benini e non sapevo nulla di lui fin quando un giorno entrai nella libreria di Enrico Polcri, quando ancora la gestiva.

Questa faceva parte delle mie visite obbligatorie, direi ritualistiche, d’ogni mia visita a Sansepolcro. La prima era quella a Paolo Massi, che dal suo strategico angolo lungo la Via Maestra controllava tutto e tutti; poi, magari seguendo come un segugio l’aroma del caffe che saliva da via Luca Pacioli, andavo a trovare Dorieno. Lui mi salutava come se mi avesse visto la sera prima e immancabilmente mi offriva un espresso e se anche cercovo, invano, di pagarlo lui mi diceva:

“Ma ‘n fere ‘l saleme, te miqui si de chesa!” 

Dopo veniva la visita alla libreria d’Enrico, allora era un’altra cosa, che mi informava di tutte le ultime pubblicazioni. Dopo questi incontri mi sentivo aggiornato. Proprio durante una di queste visite mi diede questa piccola dissertazione (seconda edizione) sulle origini di Sansepolcro, che offre in poche pagine un’interessante e acuta proposta, che di certo dovrebbe esser sviluppata. I recenti scavi e scoperte in località Trebbio alla confluenza dell’Afra sul Tevere secondo me darebbero una prima conferma a questa ipotesi.

La storia dei mitici pellegrini non mi basta.

Sansepolcro, castrum romano

Non sapevo nulla del ing. Benini eccetto il fatto che aveva sposato la Giuliana Giovagnoli e in tal modo era arrivato a Sansepolcro. Dedica la sua analisi, come la definisce lui stesso, ad Anton Francesco Giovagnoli, certo per onorare la famiglia di sua moglie. Ho visto poi una semplice lapide mortuaria col suo nome al cimitero.

Un amico che aveva conosciuto l’ing. Benini (1926-2007) me lo ha descritto come un uomo molto gentile e fine nei modi e nel parlare, segni particolari altezza intorno a m.1,80, corporatura robusta, asciutta, capelli rossastri. Il mio amico inoltre apprese che l’ing. Benini era stato uno dei progettatori dell’aeroporto di Fiumicino.

Mi son permesso, e non ho chiesto il permesso a nessuno, di ricopiare la sua analisi (PDF) per permettere ai volenterosi che non la conoscono di leggerla, son solo poche pagine, ma vi assicuro interessanti; un lavoro che non deve essere dimenticato.

Mi dispiace, mi dispiace molto di non averlo conosciuto e voglio solo sperare che l’ingegnere sarebbe stato contento di questa mia iniziativa. 

PS: poi ci sarebbe la storia dei “fichi secchi” legata alla nascita del Borgo; un vecchio nome delle Fiere di Mezza Quaresima era infatti Le Fiere dei Fichi Secchi, ma questa e’ davvero un’altra storia e ci sono anche i Saraceni! Alla prossima.

Fausto Braganti

Marblehead 8 marzo 2017

ftbraganti@verizon.net

Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849.                   “In tempo di guerra non si perde tempo”

Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio

blog:https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

 

 

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: