023 1966 Sansepolcro, Via della Firenzuola, angolo Luca Pacioli.

Sansepolcro, via della Firenzuola

Come ho raccontato altre volte, scusate se mi ripeto, nel 1942 dopo aver vissuto nel Palazzo delle Laudi, andammo a vivere in grande, complicato e labirintico appartamento in via della Firenzuola. Nella foto intravedo lontana, oltre l’angolo del palazzo sulla sinistra e sotto l’arco, la casa dove si abitava.

Questa divenne “la mi’ via” per i seguenti 15 anni. Diciamo che ci son cresciuto. Non proprio, spesso, molto spesso andavo in via della Castellina, li c’erano molti più citti.

La nonna Santina abitava in via San Puccio, quando ancora finiva sotto i bastioni delle mura. Andare a trovare la nonna non era una grande avventura e già a cinque anni ci andavo da solo.

Dopo un breve periodo all’asilo delle Maestre Pie i miei decisero di mandarmi a scuola dalla Beppa, a fare la cosiddetta “primina”. La Beppa, che era stata la maestra di mia madre, mi insegnò a leggere e scrivere nella cucina della casa che aveva all’angolo Santa Caterina e Via San Puccio.

Il mio andare e venire per questa via si fece molto più frequente.

Nell’edificio sulla sinistra, di cui si vede solo il muro scalcinato esterno, c’era una trattoria con l’ingresso di fronte, che non si vede, in via Luca Pacioli. Sopra la porta c’era una bell’insegna. Un giorno tornando a casa dopo esser stato dalla Beppa, mi fermai a studiare quell’insegna dalle belle lettere giganti, dopo un po’ quelle lettere miracolosamente si fusero, le sentii risuonare nella testa, mi parlavano e ripetei: “Trattoria Toscana”.

Ero stato capace di leggerle. Che emozione!

Molti anni dopo, durante una delle mie visite a Sansepolcro, entrai nel negozio di Gino Tarducci antiquario. Questa volta invece di farmi vedere le sue ultime scoperte, mi mostrò con entusiasmo le opere d’un giovane artista.

via della Firenzuola di Stefano Camaiti

“Guarda! Sono di Stefano Camaiti, promette bene, molto bene!”

Era bravo, con pochi semplici tratti, illuminava le sue tavole. Appena vidi questo disegno con questo scorcio di via della Firenzuola non solo ammirai per il suo valore artistico, ma questo aveva per me un gran valore soggettivo, fatto di ricordi e di emozioni. Era l’angolo de “la mi’ via”.

Naturalmente lo comprai ed è venuto in America con me.

PS: non posso decifrare la data indicata dopo la firma dell’autore, riesco a leggere solo 197… (?)

 Fausto Braganti

 Marblehead, 15 marzo 2017 

Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849.                   “In tempo di guerra non si perde tempo”

Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio

blog:https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

Je cherchais quelque chose comme “au sol la croche à l’Ut et la robe” mais ça ne me satisfait pas…

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: