
È arrivato il gran giorno delle Fiere di Mezzaquaresima; lo spazio lungo le mura fuori Porta del Ponte a Sansepolcro è pieno di bestiame bianco, son quasi tutti capi di razza chianina. Prima della guerra il mercato del bestiame era fuori Porta Fiorentina, al Piazzone. C’era uno che mi diceva che le Fiere erano più antiche di Sansepolcro, che era un crocevia, un punto di scambio. Risalivano dalla Romagna anche i Saraceni che venivano a vendere i fichi secchi, infatti c’è ancora Mercato Saraceno. Ma sarà vera?
Ecco uno dei protagonisti: il sensale scende in campo. Questo è il suo gran giorno, segue la prima regola fondamentale del mercato, domanda e offerta; di conseguenza suggerirà un prezzo giusto che accontenti chi vende e chi compra.
Mio nonno ha fatto il sensale per una vita, ma nel 1965 era già morto da cinque anni.
Fausto Braganti
Marblehead, 31 marzo 2017
Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo”
Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio
blog:https://faustobraganti.wordpress.com/
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.
1 commento su “027 1965-03 Sansepolcro, Fiere di Mezzaquaresima. Il sensale scende in campo.”