
Oggi 21 aprile è il compleanno de la mi’ mamma.
“I Natali di Roma.” avrebbe detto lei, aggiungendo poi “Quando ero giovane era un giorno di festa.”
La voglio ricordare così.
Nel 1925, quando il mi’ babbo era in Libia, mia madre decenne era in quinta elementare a Sansepolcro. Sarebbero dovuti passare molti anni prima che i due si incontrassero, reduci di due grandi amori perduti. Diciamolo pure: si consolarono per tre anni e poi alla fine arrivai io.
Grazie alla Irma Vanni, attenta conservatrice del passato, pochi anni fa ho ritrovato questa foto e con quasi tutti i nomi delle alunne. La mi’ mamma e la seconda da sinistra nella fila in alto. La maestra Emmina Carloni era la zia del mio amico Leonardo Carloni.
Ci sono 29 ragazzine (non contiamo quella che fa capolino in alto a destra) alcune con grembiulini nero e non bianco, di queste 28 hanno attivamente contribuito a un atto rivoluzionario inaudito, senza precedenti nella storia, e non è stata versata neanche una goccia di sangue. Hanno osato infrangere regole che sembravano immutabili da millenni, e tutto successe con una tale rapidità che non diede tempo all’opposizione neanche di prender fiato.
Ma cos’han fatto? Si son tagliate i capelli!
Alla maschietta, avrebbe poi detto mia madre, di certo non sapeva che dopo non molto sarebbe diventata una “flapper”, ma questa è un termine americano, di certo non di Sansepolcro.
Ma perché quella nella fila in alto a destra con la maglietta bianca non ha osato
Fausto Braganti
Marblehead, 21 aprile 2017
Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo”
Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio
blog:https://faustobraganti.wordpress.com/
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.