033 1917-04-26 Sansepolcro, il Circo Equestre Falorni e il terremoto del ‘17

Sansepolcro, il Circo Equestre Falorni fuori Porta Fiorentina

Il 26 aprile del 1917 era giovedì, e quella mattina il mi’ babbo tredicenne era in classe, frequentava la scuola tecnica di Sansepolcro. Lo stesso edificio accanto alla chiesa dei Servi di Maria che divenne la scuola d’avviamento e poi la scuola media. Ora è chiuso.

Il babbo mi raccontava che prima sentì una piccola scossa di terremoto, seguita pochi minuti da quella grande, terribile. Assieme agli altri ragazzi e inseganti corse giù per la grande scalinata mentre calcinacci cadevano da tutte le parti.

Si avviò verso casa, le strade erano piene di gente che correva urlando in tutte le direzione. Molte case erano in parte crollate. Il babbo abitava fuori Porta Fiorentina, alla Fonte Secca in fondo al Piazzone, dal lato opposto di quello che si vede nella foto. Trovò che i suoi stavano tutti bene, ma la paura era tanta, temevano che venissero ulteriori scosse.

Ci furono morti e feriti sepolti sotto le macerie. E tutto questo si aggiungeva all’angoscia della Guerra all’Austria, come si chiamava allora, che si combatteva già da quasi due anni.

Il centro del sisma fu a Citerna e Monterchi dove il numero delle vittime fu rilevante e i danni alle strutture enormi. Quella magnifica grande terrazza di Citerna che si affaccia sulla Val Tiberina non esisteva, infatti fu realizzata quando alcune vecchie case crollate non furono ricostruite.

Al tempo del terremoto dell’aprile del ’17 il Circo Equestre Falorni aveva piantato la gran tenda proprio fuori Porta Fiorentina. Natale Falorni e la sua famiglia subito si resero disponibili ai bisogni urgenti della popolazione di Sansepolcro. Il circo fu trasformato in un ospedale da campo.

Quando ero piccolo, e mi riferisco al secondo dopoguerra, il Circo Equestre Falorni, compariva regolarmente ogni anno ai tempi delle Fiere di Mezzaquaresima. Come mi piaceva! E poi c’era Tarzan che faceva delle incredibili acrobazie.

Ogni volta che il babbo mi portava al circo mi parlava del Falorni, che cosi generosamente aveva aiutato la popolazione di Sansepolcro. A Natale Falorni fu data la cittadinanza ad honorem e poi il babbo aggiungeva che aveva il privilegio di ritornare a Sansepolcro, piantare il suo circo e non pagar nulla.

Tempo addietro, grazie a Facebook ho avuto la soddisfazione di

Emilio Falorni, Tarzan

incontrare (virtualmente) Renato Falorni, nipote di Natale. È stato lui che mi dato la foto di suo zio Emilio, il vero e solo Tarzan della mia infanzia. Il circo non esiste più da tempo, ma la famiglia continua a girare per la gioia dei grandi e dei piccini. Infatti anche quest’anno sono arrivati a Sansepolcro con gli autoscontri per le Fiere di Mezzaquaresima. So che molti cari amici si son tanto divertiti con il “Giro dell’Ora” grazie ai Falorni.

 

Fausto Braganti 

Marblehead, 23 aprile 2017 

Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849.                   “In tempo di guerra non si perde tempo”

Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio

blog:https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: