
Venerdì prossimo, 8 dicembre 2017 alle ore 11:00, l’illustrissimo, commendevolissimo e imparruccato professor Jacopo Beccari, sorriderà nuovamente, soddisfatto per il riconoscimento ricevuto.
Nell’omonima piazza che porta il suo nome a Sansepolcro verrà scoperto un busto bronzeo che per decenni era rimasto nascosto in una cantina a raccogliere polvere.
Nell’era del senza-glutine scoprire il monumento allo scienziato che all’inizio del XVIII secolo scoprì la proteina del glutine potrebbe essere considerato un atto provocatorio, rispetto le limitazioni dei celiaci.
Fu proprio questa scoperta che utilizzata nella produzione della famosa Pastina Glutinata contribuì alla fortuna della Buitoni, dando lavoro a generazioni di Borghesi, inclusa la mia famiglia. Di certo ha cambiato la storia di Sansepolcro e non lo ha mai saputo.
Ringrazio Giuliano Cesarini (alla memoria), Andrea Borghesi che salvarono il busto in extremis e Libero Alberti e la Pro Loco di Sansepolcro per aver portato a buon termine questa iniziativa.
Mi dispiace non essere presente.
Suggerimento alle autorità e ai partecipanti: la cerimonia dovrebbe essere coronata da una gloriosa spaghettata, semplice, aglio, olio e peperoncino. Non dimenticate il pecorino, tanto.
Fausto Braganti
Marblehead, 6 dicembre 2017
Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo”
Sto cercando di pubblicarlo senza successo; cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio
blog:
https://faustobraganti.wordpress.com/
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Buon regalo di Natale per tutti i Borghesi sparpagliati per il mondo