068 1968 Sansepolcro, ma chi era Catolino? Ecco la sua villa.

1968, Sansepolcro villa di Catolino

Ma poi chi era Catolino?

Questa era la sua villa sulla collina proprio sopra Sansepolcro; in una posizione non elevata come la Villa dell’Anghiarina, poi Fatti, ma con una buona vista della valle.

E pensare che lo sapevo, era una domanda che avevo fatto al mi’ babbo e di certo lui m’aveva dato la risposta, ma ora non la ricordo più. E poi c’era anche la torre di Catolino, tozza, quadrata con il lucernario ottagonale, che sovrasta il palazzo che oggi ospita il Museo delle Erbe nel centro storico di Sansepolcro. Catolino doveva star bene, un palazzo e una villa, magari poi aveva anche un appartamento a Firenze.

Raggiunta piazza Beccari (via dei Filosofi) si arrivava nell’aia del podere di Paternostro, da qui si saliva un vialetto sulla sinistra, fiancheggiato da alti siepi, che ci portava all’ingresso della villa. Agli inizi degli anni cinquanta ci abitava il maestro Guerri e fu l’unica volta che entrai all’interno. Quando nel 1957 traslocammo in via dei Filosofi la villa era stata abbandonata e vandalizzata. Ricordo dei pavimenti crollati, tutti ci ammonivano di non avvinarci, era pericolosa; naturalmente noi ragazzi dovevamo esplorare, era la villa dei fantasmi. Proprio nel dietro della villa nel febbraio del 1961 impiantammo tutto un apparato per osservare l’eclisse totale di sole, incluso un telescopio affumicato. Fu un evento storico, e il cielo chiarissimo rese possibile assistere allo spettacolo dello oscuramento alle 8 e mezza del mattino.

Per finire una domanda: ma chi era Catolino? Chi lo sa ce lo dica.

Fausto Braganti 

Tuchan (Languedoc) 3 settembre 2018 

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

Ultimamente, sempre a proposito di Adele, c’è stato uno strano sviluppo, inaspettato, addirittura oserei definirlo bizzarro.

All’inizio del 2017 contattai molti agenti ed editori, senza alcun successo. Non mi son meritato neanche una nota negativa, una nota di rifiuto.

Scoraggiante!  Un amico, di certo per consolarmi, mi disse “credi forse che se Manzoni oggi mandasse i Promessi Sposi a un editore glielo pubblicherebbero?”

Per promuovere Adele avevo fatto stampare 15 copie del manoscritto da inviare ad agenti o editori.  Ci sono stati successivi contatti anche questi senza successo e Adele e Thaddeus sono finiti nel cassetto, spero che almeno si siano fatto compagnia.

Circa tre settimane fa mentre facevo una ricerca nell’internet su Arturo di Modica, l’amico scultore del famoso toro di Wall Street a New York, per caso ho trovato in un sito il mio nome, associato al suo. Incuriosito ho cliccato, si riferiva solo a delle foto che avevo scattato e inserito nel mio blog, molto tempo fa. Ho anche notato che nella lista dei siti suggeriti con il mio nome ce n’era uno con accanto scritto il nome Adele. ADELE? immagina la mia sorpresa. Adele, impetuosa dai capelli rossi, era risorta dalla tomba! C’era addirittura la foto della bozza della copertina, lei nuda dietro la persiana.

Ho trovato la recensione di un certo Andrea Amadio pubblicata nel sito “Frammenti di Libro” dell’aprile 2017. 

https://www.frammentidilibro.com/recensione-ladele-e-thaddeus-di-fausto-braganti/

Penso che proprio nel primo paragrafo di Andrea ci sia la risposta all’indifferenza di tutti gli altri interlocutori contattati in precedenza:

<< Spesso e volentieri il concetto di “romanzo storico” nella letteratura moderna fa sbadigliare non appena si nomina: “L’Adele e Thaddeus”, romanzo di Fausto Braganti, mi ha invece sorpreso e fatto ricredere.>>

Andrea non ha sbadigliato, lui è andato avanti. I suoi precisi, puntuali commenti e riferimenti mi confermano che lui aveva attentamente letto il libro. Sono stato sorpreso e soddisfatto del suo giudizio positivo. Finalmente le avventure di Adele hanno trovato un lettore! Andrea è l’unico vero lettore, indipendente! I pochi altri sono stati solo pochi amici, cari e pazienti.

Quello che non capisco è il fatto che nella sua recensione Andrea suggerisce il mio libro ai suoi lettori come lettura per l’estate (2017). Andrea pensava forse che “L’Adele e Thaddeus” fosse stato pubblicato e già in libreria?

Naturalmente ho subito scritto a Frammenti di Libro chiedendo di come Andrea avesse avuto il manoscritto, Questi mi hanno risposto che Andrea Amadio collabora come lettore e recensionista e gli avevano passato il manoscritto, da me a loro inviato. Frammenti di libro era stato uno di quelli che avevo contattato. Ho scritto di nuovo chiedendo loro come era possibile che lui avesse pensato che il mio libro fosse già stato pubblicato, nessuna risposta. Ho cercato invano di contattare Andrea direttamente, nessuna successo.

Strano, bizzarro!

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: