071 1930 circa Sansepolcro, veduta aerea.

Sansepolcro 1930 circa, veduta aerea

La fotografia dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti nel giugno 1925 ha suscitato un grande interesse, non solo per le emozioni dell’evento, ma anche per costatare come era Sansepolcro, ancora quasi totalmente chiuso entro le mura medicee.

Questa foto, purtroppo non so da dove venga, porta la data 1930, ma come spesso accade certe indicazioni non sono corrette. Diamola per giusta e se sarò ben contento di correggere o aggiungere informazioni all’immagine.

Al centro domina lo stabilimento Buitoni, la scritta Molino a Cilindri è già sparita. Ho cercato di indicare alcuni punti di riferimento:

  • 1) Chiesa di San Francesco.
  • 2) Villa Ghirga poi diventata Vannini. Questa è stata costruita subito dopo l’inaugurazione del monumento, di stile coloniale, sarebbe stata perfetta a Tripoli, naturalmente non mancavano le palme.
  • 3) Villa del generale Massa, davanti alla quale si vede la Piaggia che sale ripida verso la Villa Fatti, fuori campo. Ricordo il generale, piccolo e anziano, che spesso passeggiava da quelle parti accompagnato da un attendente.
  • 4) Gruppo di case attorno alla Chiesina di San Leo.
  • 5) Molino, oggi completamente in rovina, questo era il primo lungo la Reglia che in tempi remoti poi continuava per riempire il fossato della Fortezza e alimentare i molini di Porta Romane e le Vasche per lavare i panni.
  • 6) Via dei Filosofi, mi domando se la toponomastica del 1930 già l’aveva battezzata tale
  • 7) Podere di Paternostro, alla base del viale che porta alla Villa di Catolino, fuori campo.

 Per finire, ma chi fu il pilota fotografo?

Fausto Braganti

ftbraganti@verizon.net

Tuchan (Languedoc) 7 settembre 2018 

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: