
Nel 1958 il caffe d’Angiolino in piazza Torre di Berta a Sansepolcro c’era già, accanto all’edicola dei giornali di Fiesolino; ovvio, lui veniva da Fiesole, non credo d’aver mai saputo il suo nome; ricordo che mi piaceva la su’ figliola, ma lei era più grande, irraggiungibile. Dall’altro lato c’era il negozio di alimentari di Silvio Gennaioli.
Angiolino (Acquisti, che non aveva bisogno di cognome) decise di rinnovare il locale, modernizzarlo e lo stesso nome Neobar era una promessa. La sua iniziativa raggiunse l’obbiettivo, il suo caffe-bar divenne e rimase per tant’anni un pulsante centro d’incontro e di vita del Borgo. Grandi decisioni furono prese proprio intorno a quei tavolini.
Nel 1958 la televisione si era già affermata come il nuovo mezzo di comunicazione. Il successo del programma Lascia o Raddoppia con Mike Buongiorno era stato enorme, era diventato un fenomeno sociale, roba di studi di antropologia culturale. Il Neobar aveva una comoda sala con la televisione. Durante qualche partita di calcio si potevano sentire le urla, i berci, dei tifosi sin dalla piazza.
La posizione in Piazza di Berta era ideale, al centro e col bel tempo Angiolino offriva tavolini all’aperto. C’era il concorrente in fondo piazza, caffe Alhambra e anche questo aveva la televisione.
Non so chi scattò la foto, probabilmente la Sgoluppi il suo studio era li accanto. Doveva essere inverno, tutti i presenti sono incappottati. Penso che l’architetto Cecconi, sulla sinistra, avesse disegnato il locale. L’Assunta sulla destra, come il comandante d’una nave, ha tutto sotto controllo, pronta ad accontentare i clienti.
Peccato, nella foto manca l’eroe dell’impresa: Angiolino.
Fausto Braganti
ftbraganti@verizon.net
Tuchan (Languedoc) 26 settembre 2018
Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”
La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:
https://faustobraganti.wordpress.com/
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.
Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.
Presentazione del libro “M’Arcordo…”