080 1981-09 Sansepolcro, Celestino con la chiave.

Sansepolcro 1981-09 Celestino (Ghignoni) con la chiave.

Anche Celestino (Ghignoni) è uno di quelli che non ha bisogno del cognome; infatti anch’io, che lo conosco da sempre, ho avuto un momento d’incertezza e ho dovuto chiedere. E questo per me, non aver bisogno d’un cognome, è un gran complimento al personaggio.

In questa immagine sorridente colta mentre andava al lavoro ha il giornale, quasi di sicuro l’Unitá, ed in bella mostra la chiave con cui avrebbe aperto il museo. Gente da tutto il mondo sarebbe poi venuta a vedere il suo Piero. Era come se venissero ad ammirare un quadro in casa sua. Ed io ne ho la prova.

Alcuni anni dopo questa foto, forse nel 1988, durante una mia permanenza a Verona, fui invitato con altri a cena da un amico architetto. Ad un certo punto questi chiese l’attenzione di tutti e cominciò:

“Sappiate che Fausto é una persona importante, e in particolare a Sansepolcro.

Alcune settimane fa sono arrivato al suo paese e guarda caso era il Primo Maggio. Ho scoperto che il Museo Comunale era chiuso, non avrei potuto vedere le opere di Piero della Francesca. Sconsolato mi sono avviato verso il Duomo e ho poi deciso di prendere un cappuccino al caffè di fronte.

Parlando col barrista ho menzionato il fatto del museo chiuso e che avrei dovuto ammettera al mio amico Fausto Braganti che ancora una volta non avevo visto l’opere di Piero. Incommesurabile lacuna nella cultura d’un architetto.

Un signore seduto ad un tavolino allora mi ha chiesto: <<Ma lei é un amico di Fausto Braganti? Quello che sta in America?>> alla mia risposta affermativa lui ha aggiunto: <<Aspetti qui, vado a casa a prendere la chiave. Torno subito.>>

É ricomparso dopo poco con la magica chiave e io ho avuto una visita privata del Museo. Piero era tutto e solo per me. Quando ho chiesto di pagare il biglietto lui gentilissimo mi ha risposto: <<Faccia come se l’avessi invitato a casa mia, non si paga biglietto.>> ecco il potere di Fausto, fa aprire un museo chiuso anche da Baston! E pensate che maleducato sono stato io, non gli ho chiesto neanche come si chiamasse! ”

Fui sorpreso e allo stesso tempo contento della storia e aggiunsi:

“Tu non sai il nome, ora te lo dico io: di certo era Celestino.”

E ora concludo: grazie Celestino, ma che bella figura m’hai fatto fare!

Durante la mia ultima visita a Sansepolcro (fine marzo 2018) ho visitato il Museo e rivisto La Resurrezione dopo i lavori di restauro, mi sono commosso.

Per la prima volta ho pagato il biglietto per accedere al museo, il che mi ha contrariato e anche dimolto. Son d’accordo che si debba pagare il biglietto per visitare i musei, ma il mio forte legame con Piero e i particolare con La Resurrezione è tale che avrei voluto pensare che in qualche modo mi appartenesse, di non aver bisogno del biglietto.

Fausto Braganti

ftbraganti@verizon.net

Narbonne (Languedoc) 8 ottobre 2018

 

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: