081 1890-28 agosto. Comunità di Sansepolcro, abbattiamo la Torre di Berta, non è mica un pisciatoio.

Sansepolcro, Torre di Berta da una stampa fine ottocento

L’amore che noi Borghesi dimostriamo ogni giorno per la Torre di Berta non è stato sempre condiviso da nostri antenati.

Sono sempre meno quelli che la ricordano e noi che non l’abbiamo vista ci sentiamo privati di tutta la sua gloria, del vero simbolo della città e della sua storia.

Vogliamo la torre!

La torre di Berta era di certo molto più alta, probabilmente fu scorciata, come tante altre, dopo un rovinoso terremoto e allora fu aggiunta la cella campanaria. Simile esempio si trova nel campanile di Sant’Agostino che non è tale ma piuttosto è una torre

Sansepolcro, porta finestra al primo piano

La torre faceva parte d’una struttura di carattere militare, con in cima un terrazzo d’avvistamento merlato, ghibellino? Come tale alla base era incorporata in un qualche castello. Parte di questo era ancora in piedi all’inizio dell’ottocento nel lato sudest assieme a casette. Nella facciata del palazzo nel fondo della piazza, angolo via dei Servi con via Sant’Antonio, si vede ancora una gran finestra, ma che un tempo doveva essere una porta. Ma chi costruisce una porta al primo piano d’un palazzo? Doveva avere altre funzioni, come quella di collegamento, magari attraverso un arco al castello della Torre di Berta.

Quando tutti gli edifici che la circondarono furono abbattuti, questa rimase isolata nel mezzo d’una piazza che prima non esisteva. Non credo che ci siano molti esempi di torri che si levano da sole e non facenti parte di castelli o mura. La base della torre si indebolì enormemente, rendendola pericolosa, in particolar modo a Sansepolcro, zona tellurica.

Mozione

La mozione del sig. (Livio) Galardi è diretta, chiede l’abbattimento della terre.

“… tale demolizione sarebbe altresì giustificata da motivi di sicurezza pubblica e pubblica moralità…”

Infatti la principale ragione era la sicurezza, si parla di grandi pietre che erano cadute per il vento, e quello che non è scritto penso sia la paura dei terremoti. Il termine “moralità” penso si riferisca al fatto che la base della Torre non era altro che un orinatoio.

Infine ci sono due proposte: quella di costruire una pubblica fontana o “innalzarvi il monumento all’immortale concittadino Piero della Francesca alla cui effettuazione alacremente sta occupandosi la cittadinanza che sente doverosa questa manifestazione.”

Non conosco le vicende che seguirono, anche se sembrava che la maggior parte dei consiglieri fossero d’accordo, la Torre non fu abbattuta e il monumento a Piero della Francesca fu innalzato nel giardino omonimo due anni dopo, nel 1892 quattrocentesimo anniversario della morte.

Ognuno faccia le sue considerazioni.  

Fausto Braganti

ftbraganti@verizon.net

Sansepolcro, 17 ottobre 2018

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: