094 2018, dicembre, Danvers Massachusetts, Buitoni a Market Basket.

Penso che una comune esperienze di tutti quelli che sono al giro per il mondo sia la classica domanda quando incontrano un connazionale:

“Ma Lei di dove è?”

Immaginate quante volte mi è stata rivolta questa domanda negli ultimi 50 anni. La mia risposta “Sansepolcro” ha sempre avuto una prevedibile tipologia di reazioni negli interlocutori. Una buona parte rimane sorpresa, prima perché non lo conoscono e poi perché il nome non è bello, semplicemente macabro. Penso che questa sia la ragione che fra di noi lo usiamo ben poco, noi siamo Borghesi e siamo del Borgo. Penso che questa sia anche la ragione perché i nostri antenati ebbero la necessità di riscoprire una dubbia origine in una fantomatica Biturgia. Volevano liberarsi del “sepolcro”. Lo stesso stemma col sarcofago, benché sia quello di Cristo, può far storcere la bocca a molti. Perso che proprio per questo il Podestà Angelo Mariucci aggiunse il Cristo Risorgente al sarcofago.

Alcuni hanno sentito dire Sansepolcro ma poi non sanno dove sia e spesso aggiungono “Umbria?” La risposta è sempre enfatica “Ma no, Toscana!” A questo ci teniamo moltissimo. Quello che sovente aggiungiamo con fierezza, “La città di Piero della Francesca.” Diciamo che negli ultimi anni il nome di Piero e le sue opere sono molto più conosciuti. Poi per finire “pasta Buitoni”. Questo era ed è la chiarificazione che ha il cento per cento dei consensi, tutti conoscono la “pasta Buitoni”, anche se i giorni di gloria sono finiti nel passato. I nomi di altre paste hanno preso il sopravvento.

Pasta Fresca Buitoni distribuita negli Stati Uniti

Oggi negli Stati Uniti vengono venduti solo prodotti Buitoni tipo paste fresche e sughi, la scelta e grande come lo è anche la distribuzione, ma niente spaghetti o rigatoni.

Ho visto questa vetrina la settimana scorsa. Rimane solo un dubbio: la scelta. Amici Borghesi non preoccupatevi, nell’incertezza non ho comprato niente, il confronto con la mi mamma sarebbe stato inevitabile.

Non si trovano più gli spaghetti o altri tipi di pasta secca una volta prodotti nello stabilimento di Hackensuck New Jersey, quello voluto da Giovanni Buitoni. Non ho mai visto quelli importati dall’Italia. Il mercato americano è dominato da Barilla, che da qualche parte hanno uno stabilimento, che originalmente era stato costruito da Spigadoro di Bastia Umbra.

Giovanni Buitoni aveva iniziato l’avventura americano proprio prima della guerra. Il grande lancio iniziò negli anni cinquanta, anche col contributo di diversi Borghesi che si trasferirono in New Jersey.

Seguirono anni di espansione, del gran successo della Buitoni in Europa, come in America. I prodotti venivano spediti in tutto il mondo.

Pubblicita’ televisiva 1967

Nel film “Un Italiano in America” (1967) Alberto Sordi, un benzinaio d’una stazione di servizio alla periferia di Roma, si ritrova in poche ore sul palcoscenico d’uno studio televisivo a New York dove, in un programma seguito da milioni di spettatori, incontra il padre che non aveva mai conosciuto, Vittorio de Sica. La scena dai toni melodrammatici viene d’improvviso interrotta dalla pubblicità e cosa poteva esser meglio d’un bel pacco di spaghetti Buitoni? Ve lo ricordate? Giovanni Buitoni aveva fatto un altro bel colpo, di gran successo.

 

Marblehead, 12 dicembre 2018

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Regalate il libro M’Arcordo… per Natale, sarà certo una dono gradito per i tutti i Borghesi vicini e lontani.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

Pubblicità

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: