097 1955 Sansepolcro, il pallaio delle bocce dietro la tribuna del campo sportivo.

Sansepolcro 1955, si gioca alle bocce

Giocare alle bocce era una cosa seria, e dalla foto sembra normale avere camicia e cravatta. Il silenzio era d’obbligo quando un giocatore si apprestava a lanciare la boccia, doveva concentrarsi. Prendere la mira seguiva tutto un rituale e i veri passetti per posizionarsi nella maniera giusta potevano assomigliare un po’ a quelli d’un ballerino. Se il giocatore tirava un bel colpo allora sì che c’erano commenti d’assenso anche ad alta voce.

Ricordo che fu un grande evento quando inaugurarono questo pallaio dietro la tribuna del campo sportivo Buitoni. Turiddo controllava che tutto si svolgesse bene senza problemi e senza dispute. Io ci andavo col mi’ babbo quasi ogni domenica mattina, lui non giocava ma gli piaceva seguire i vari campioni.

Di certo a Sansepolcro c’erano altri pallai, ma non me ne ricordo. Pochi anni dopo, quando i nostri parenti Antonelli della Pieve Vecchia aprirono il caffe, alimentari nonché tabaccheria oltre il cimitero, lunga quella che oggi si chiama via dei Visconti, offrirono ai clienti anche la possibilità di giocare a bocce.

Quelli che riconosco: In piedi da sinistra maglietta bianca Silvano Luzzi, seduto al centro con gli occhiali, giacca e cravatta Renato Braganti (il mi’ babbo) alla sua sinistra Fausto Braganti (sono io!) la bambina alla sua destra mi pare la Parisina Canosci; da qualche parte, ma non si vede, ci doveva essere suo padre Adriano Canosci, il giornalista della Nazione, di certo avrà poi scritto un articolo, forse era una gara importante, un campionato di bocce.  

Marblehead, 3 gennaio 2019

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Regalate il libro M’Arcordo… per Natale, sarà certo una dono gradito per i tutti i Borghesi vicini e lontani.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: