099 Sansepolcro, 1950 circa, la fragolata.

1950 scampagnata per raccogliere le fragole

Verso il 1950 ancora si sentiva l’eco della guerra e la pace ritrovata, anche se le paure erano tante, accumunava molti con un senso di ottimismo o almeno il desiderio di divertirsi, di essere assieme, almeno fin a quando dura.

La guerra fredda faceva venire i brividi a molti, ma quel giorno vecchi fascisti e giovani comunisti erano tutti amici accomunati nello stesso obbiettivo: trovare le fragoline di bosco.

Infatti nel dopoguerra, quando arrivava l’estate, molti dei dipendenti della Buitoni di Sansepolcro, impiegati e operai, organizzavano grandi scampagnate, una di questa era la famosa “Fragolata”. Il nome stesso non lasciava dubbi su quale fosse l’obbiettivo dell’allegra comitiva, trovare e mangiare le fragoline di bosco. Era una scampagnata pericolosa, bisognava stare accorti, c’erano le vipere, che non amano esser disturbate.

Queste due immagini hanno immortalato una di queste scampagnate nelle montagne sopra Sansepolcro, forse i Prati Alti?

Al centro con gli occhiali Renato Braganti (il mi’ babbo) alla sua destra mi pare ci sia il Maggini, stava in via San Puccio, come al solito riconosco molti altri, ma mi sfuggono i nomi.

Aiutatemi. 

Marblehead, 13 gennaio 2019

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/ 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato  nelle librerie di Sansepolcro. Regalate il libro M’Arcordo… per Natale, sarà certo una dono gradito per i tutti i Borghesi vicini e lontani.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

2 pensieri riguardo “099 Sansepolcro, 1950 circa, la fragolata.”

  1. I Borghesi DOC devono rendere ONORE a FAUSTO BRAGANTI Per l’impegno profuso ,nel ricordare sempre , in ogni momento , la nostra Amata Sansepolcro. Grazie Fausto , sei sempre stato un grande personaggio .

    1. Grazie Luigi, la distanza aumenta l’affetto e la memoria puo’ essere una consolazione, ma non sempre, infatti ci sono le memorie da dimenticare. Diciamo sono stato sempre selettivo, vedo il mio bicchiere semipieno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: