
Era una domenica d’estate del 1962, tardo pomeriggio quando il sole comincia a calare. Tanta gente a spasso per la Via Maestra e fuori la Porta Fiorentina, lo struscio. D’improvviso si sparse una voce:
“È arrivata Claudia Cardinale, è da Orfeo!”
Tutti velocemente si diressero verso l’albergo Orfeo lungo il viale Diaz. C’ero anch’io. In poco tempo la Via Maestra si svuotò. Per un posto come il Borgo, dove non succedeva nulla quasi mai, quello era davvero un grande evento.
Claudia Cardinale era venuta al Borgo!
Comencini stava realizzando il film “La Ragazza di Bube” dall’omonimo romanzo di Cassola. Aveva scelto Sansepolcro e Anghiari per girare alcune scene.
Qualcuno fra la folla accalcata davanti all’albergo gridò:
“Claudia! Claudia!”
In breve questo richiamo fu ripetuto da tanti altri scandendo all’unisono:
“Claudia! Claudia!!”
La folla fu accontentata e Claudia bellissima e radiante con un bel sorriso apparve alla finestra. La folla accontentata esplose in un clamoroso applauso e lei continuava a sorridere e a salutare con la mano.
Non ricordo quanto durò la scena ma alla fine tutti andarono a cena contenti.
Al Borgo girarono una scena all’interno del vecchio seminario. Il maestro Medici era stato scelto per fare il maresciallo dei Carabinieri che doveva interrogare Lara, lui voleva sapere:
“Dov’è Bube? Dov’è Bube?”
Comencini voleva che Mara durante l’interrogatorio, impaurita e intimidita, scoppiasse in un gran pianto, ma questa non ci riusciva; si disse allora che il maresciallo Medici, di sua iniziativa, diede un grande schiaffo (un ciurlone) a Claudia che, dapprima sorpresa e impreparata, cominciò a singhiozzare. La scena era riuscita.
Ma sarà vera?
Marblehead, 25 febbraio 2019
Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”
La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:
https://faustobraganti.wordpress.com/
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Regalate il libro M’Arcordo… sarà certo una dono gradito per i tutti i Borghesi vicini e lontani.
Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.
Presentazione del libro “M’Arcordo…”
Si veramente un del BORGO dai piedi a la testta. Saribbe steto felice il mi babbo de sape’ che te n’arcordi spesso de la tu terra da un du si neto Ciao Fauto ci arsentimmo.