104 1916, il 29 giugno Dante Chiasserini, quello a cui fu dedicata una via, cadde sul San Michele.

“Ma chi era Dante Chiasserini?”

Ero un cittino curioso e di certo feci questa domanda al mi’ babbo, io facevo sempre domande e a quei tempi lui era la mia Wikipidia. Non sempre le domande erano semplici, infatti una volta gli chiesi:

“Ma dov’è il vento quando ‘n tira?”

Lui non mi rispose subito e usci dalla stanza, riapparve subito dopo con un libro in mano.

“Questa è l’Odissea, la storia d’Ulisse e del suo viaggio, ci mise vent’anni per tornare a casa.”

Apri il libro e trovò un’illustrazione d’uno strano tipo dalle guance gonfie che soffiava e non solo, ma aveva dei gran sacchi da dove usciva vento. Il vento insaccato? Non credo che la storia di Elio mi convinse molto.

Torniamo a Dante, alla mia domanda il babbo rispose ch’era un citto del Borgo che prima partì volontario per andare alla guerra in Francia contro la Germania, era un garibaldino delle Argonne, con la camicia rossa. Mi fu subito simpatico. Poi, quando fu dichiarata la Guerra all’Austria, come si chiamava allora, Dante ritornò in Italia e subito partì per il fronte; fu ferito alla “Trincea delle Frasche”. Dopo una breve convalescenza ritornò in prima linea e cadde sul San Michele, era il 29 giugno 1916.

So che tempo addietro fu ricordato, assieme a Piero Pichi Sermolli, in una cerimonia nella Biblioteca Comunale di Sansepolcro. Furono lette delle lettere di questi due giovani Borghesi morti facendo il loro dovere. Mi spiace non essere stato presente.

Per chi ne vuol sapere di più allego alcuni documenti che mi sono stati gentilmente dati da Eros Chiasserini, un parente. Eros ha un grande amore per la sua terra natale e proprio da questo amore che ci accomuna è nata la nostra amicizia per corrispondenza.

Per finire: di certo Dante Chiasserini vorrebbe che la placca, unica reliquia del vecchio monumento ai caduti, trovasse una sede migliore, magari nel cortile del Palazzo delle Laudi.

Non dimentichiamo!

Ho scoperto che anche a Milano c’è una Via Dante Chiasserini, mi domando quanti di quelli che ci abitano sanno chi fosse.  

Documenti:

  1. Due pagine dell’inserto pieghevole che fu probabilmente stampato a Sansepolcro al tempo della dedica della strada. Mi domando se ne esisto uno dedicato a Piero Pichi Sermolli.
  2. Quattro pagine d’un articolo comparso sulla rivista “Alta Valle del Tevere” scritto da Fosco Dini, penso che questo fosse il noto maestro Dini.

Tuchan (Languedoc), 28 giugno 2019

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

 Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Regalate il libro M’Arcordo… per Natale, sarà certo una dono gradito per i tutti i Borghesi vicini e lontani.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: