109, 2019, 21 dicembre Sansepolcro, è morto Bruno, il mio compagno di banco.

Dottor Bruno Garardi (Sansepolcro, aprile 2019, foto di Pascale Queval)

Solo alcuni giorni fa ho pubblicato una fotografia dei vecchi banchi della scuola elementare Edmondo De Amicis, che noi tutti ancora chiamiamo Santa Chiara. Quell’immagine ha suscitato in tanti molti ricordi, considerando l’alto numero di testimonianze e interventi che ho ricevuto. Nello stesso articolo ho parlato del compagno di banco, l’amico importante con cui avresti poi passato tante ore, l’amico con cui ti confidavi, l’amico di fiducia su cui potevi contare quando avevi bisogno, e anche scopiazzare.

Bruno, poi meglio conosciuto come Dottor Bruno Galardi, è stato il mio compagno di banco cominciando dalla prima media per finire nella quinta liceo. Naturalmente l’amicizia si era ancor più consolidata nel tempo e anche fuori della classe. I Galardi in estate si trasferivano da via della Castellina alla villa del Poggio della Fame in collina e quasi ogni sera andavo in Vespa a trovare Bruno. La vista della Val Tiberina era spettacolare. Ricordo i campi pieni di lucciole, che spettacolo! Anche se possiamo definirla una triste coincidenze, ambedue ripetemmo la seconda liceo, così non ci separammo, insieme subimmo l’onta d’esser ripetenti.

Oggi ho appreso la triste notizia: Bruno è morto nel sonno ieri notte, ho perduto il mio compagno di banco, sono triste, molto triste. 

Questa foto è dell’aprile scorso quando ero in visita a Sansepolcro.

Con lui se ne va un altro pezzetto di Borgo, come non mi stanco di dire il Borgo non è fatto di chiese e di affreschi e di mura e vecchi palazzi, per me il Borgo è la sua gente con le sue tradizioni e le sue storie belle e brutte, con le sue virtù e anche i suoi difetti.  

Marblehead, 21 dicembre 2019 

Fausto Braganti

ftbraganti@verizon.net 

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Regalate il libro M’Arcordo… per Natale, sarà certo una dono gradito per i tutti i Borghesi vicini e lontani.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: