123 C’era una volta il largo Garibaldi




Si può ricostruire la storia dai nomi che vengono dati a strade e a piazze e come questi mutano col tempo a seconda dal vento (politico) che tira. Ogni amministrazione al potere in un piccolo paese o in una grande città si sente in dovere di commemorare i propri “eroi”, quelli da indicare come esempio e immortalarli nel tempo. Sappiamo che Garibaldi dopo l’Unità era stato un eroe scomodo alle autorità monarchiche e solo dopo la sua morte (1882) ci fu un gran proliferare di vie, viali, piazze, porte, stazioni ecc… a lui dedicate.

Ho sempre sentito dire che Anghiari fu una delle pochissime eccezioni, infatti gli dedicarono una piazza quando era ancora in vita, e dato che la Società Operaia non aveva troppi soldi posero solo un busto di gesso sopra una colonna, il monumento attuale venne dopo, ma quella è un’altra storia.   

Da sempre ho sentito dire che lo spazio davanti al Duomo di Sansepolcro un tempo si chiamasse Largo del Duomo e quando ho visto questa fotografia sono rimasto un po’ sorpreso infatti non sapevo che un tempo fosse diventato Largo Garibaldi. Forse fu dato questo nome, di certo dopo il 1882, morte del Generale, allo stesso tempo che fu battezzata Piazza Garibaldi quella fra il lato nord del Palazzo delle Laudi e la Questura.

Non so quando il Largo Garibaldi divenne Via Roma, ho trovato in casa lettere degli anni trenta indirizzate ai miei nonni e portano scritto nella busta Via Roma 1; loro abitavano nel Palazzo delle Laudi (oggi sede del comune) che a quel tempo era residenza privata. Quando un paio d’anni fa ho richiesto copia del mio certificato di nascita viene indicato che son nato in Via Roma 1.

Immagino che nel 1945, di certo subito la fine della guerra, la nuova amministrazione volle onorare la memoria di Giacomo Matteotti dedicandogli una strada importante, e non una in periferia, cosi Via Roma sparì.

Leggiamo un po’ questa foto, direi del primo novecento. Sulla sinistra si legge il nome del Caffè Piero della Francesca, con differenti nomi ci son stati vari caffè. Sulla destra il Duomo con la facciata non ancora restaurata con il gran finestrone barocco che verrà poi sostituito dall’attuale rosone. Attraverso l’Arco della Pesa si intravede chiaramente l’apertura stretta di Porta del Castello.

Spesso in questo tipo di foto d’epoca si vedono delle persone che si mettono in posa, vogliono esser immortalate. Quando il fotografo compariva per strada con la sua monumentale macchina fotografica dal gran soffietto nero, un treppiede, sempre con un assistente che lo aiutava, le lastre di vetro erano pesanti, delicate e costose. Scattare una foto era una piccola impresa e non si potevano fare errori. Ma chi saranno stati tutti quelli che si son messi i fila? Alla loro sinistra mi pare di intravedere la ruota d’un arrotino.

Vi prego fate i vostri commenti per ampliare la lettura di questa foto.     

This image has an empty alt attribute; its file name is 123-largo-garibaldi.jpeg

Per finire: da tempo e da lontano peroro diverse cause che riguardano il Borgo. La storia ci insegna che non solo si possono dar nomi alle vie ma che si possono anche cambiare, è l’ora di togliere Palmiro Togliatti dalla toponomastica di Sansepolcro e sostituirlo con Via della Pieve Vecchia.

Fausto Braganti

13 febbraio 2022,

Marblehead, USA

Il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Autore: Fausto Braganti

Fausto, nato e cresciuto a Sansepolcro, è poi partito, è andato lontano ma non ha mai dimenticato la sua gente e la sua terra. Vive a Marblehead, non lontano da Boston (USA) e a Tuchan in Languedoc. Visita spesso Sansepolcro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: