
A Sansepolcro c’era una volta l’Albergo Roma che faceva concorrenza al Fiorentino. Quando Aldous Huxley si fermò a Sansepolcro (1922) per ammirare “The Best Picture” fece dei commenti negativi a proposito dell’albergo dove alloggiò, forse si era dimenticato il nome, cosi non sapremo mai quale fosse.
Penso che questa sia una cartolina del 1930, circa. Lungo Via XX Settembre, che tutti ancora chiamano Via Maestra o Corso, si vede sulla destra il Caffe Appennino, che gloriosamente ha resistito fino ai tempi nostri. Oltre il portone del palazzo Alberti, quello con la testa del granduca, c’è la drogheria Mariucci, che poi credo fossero anche i gestori del Caffe Appennino. Subito dopo l’edificio dell’Albergo Roma, caratterizzato da porte e finestre ad arco tondo romano. Forse avevano scelto il nome Roma da contrapporlo al Fiorentino, Roma era prestigiosa ed anche capitale. C’era un ristorante al primo piano, le tre finestre, ed un cliente abituale per pranzo era il sor Gherardo Buitoni. Questo me lo raccontò Gastone Trefoloni, sua nonna materna gestiva l’albergo e ristorante. Mi domando, ma cosa mangiava il sor Gherardo per pranzo? Forse preferiva le tagliatelle fatte in casa al 72..
Il mi’ babbo mi raccontava di una epica cena (1927 circa) durata una nottata per dare un saluto d’addio a un gruppo di Borghesi che aveva deciso di emigrare in Argentina. Al mattino accompagnarono i partenti alla stazione per prendere il primo treno, alcuni erano completamente ubriachi.
Quando la notizia che la Torre di Berta sarebbe saltata in aria si sparse fra i Borghesi, i miei decisero subito di allontanarsi e andarono a chiedere ospitalità a Dante Trefoloni. Mi è stato raccontato che eravamo nella cantina dell’albergo Roma quando si senti la gran deflagrazione. Fu una ottima decisione, infatti ritornati a casa trovarono il tetto della cucina sfondato e una pietra sul tavolo.
Penso che l’albergo chiuse subito dopo la fine della guerra.
Fausto Braganti
19 febbraio 2022,
Marblehead, USA
Il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.
Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.