098 Sansepolcro, 1963 8 settembre, Palio della Balestra in piazza Torre di Berta.

Sansepolcro, 8 settembre 1963 Palio della Balestra

 

Con il mese di settembre a Sansepolcro arriva il Palio della Balestra, la storica tenzone fra i Balestrieri di Sansepolcro con i fratelli nemici di Gubbio.

Anche in questa occasione Messeri e Madonne aspettano che i baldi balestrieri si apprestino a tirare le loro verrette sul corniolo e che vinca il migliore, ma è sempre meglio se è uno dei nostri.

Molti son quelli che riconosco ma non ne ricordo i nomi.

Il primo sulla sinistra di profilo è il Mosconi, donzello comunale. Era proprio lui quello che puntualmente in quegli anni si presentava al Palio di Sant’Egidio (1 settembre) con i soldi del lascito (ma lascito di chi?) che veniva dato al vincitore; questi portava a casa il corniolo ma non metteva i soldi in tasca, ma con gli stessi offriva la cena a tutti i balestrieri, alla fine eravamo sempre tutti vincitori.

La bella Madonna dalle trecce lunghe seduta in prima fila è Leda Vaglini, un’amica che ancora incontro regolarmente assieme al marito Beppe quando vengo al Borgo.

Ne riconoscete altri? Quelli in basso sulla destra sono di Gubbio.

Fausto Braganti

ftbraganti@verizon.net

Marblehead, 6 gennaio 2019

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/ 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Regalate il libro M’Arcordo… per Natale, sarà certo una dono gradito per i tutti i Borghesi vicini e lontani.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

095 1978 10 settembre, Sansepolcro, l’ultima volta che ho tirato in piazza.

10 settembre 1978 Palio della Balestra a Sansepolcro

Ecco l’ultima volta che ho tirato in un Palio della Balestra in piazza Torre di Berta a Sansepolco, sotto l’occhio attento di Lolo Tricca. Franco Trappoloni si è allineato osservando la traiettoria della verretta, che era poi la sua come la balestra; infatti fu Franco che mi aveva invitato a tirare, la mia balestra era fuori uso.

Fu un’ottima giornata per i Borghesi, primo Silvio Panichi, secondo Fausto Braganti e terzo Giovanni Cesarini. Piazzarmi secondo fu una sorpresa non solo per me ma anche per molti altri. Ero arrivato il giorno prima e avevo fatto due tiri di prova. Ancora una volta:

“Grazie Franco!” 

Successivamente ho tirato a vari Palii di Sant’Egidio, 1 settembre.

 

Marblehead, 1 gennaio 2019

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Regalate il libro M’Arcordo… per Natale, sarà certo una dono gradito per i tutti i Borghesi vicini e lontani.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

074 1962-09-09 Sansepolcro, Balestrieri d’altri tempi.

Sansepolcro, 1962 Balestrieri d’altri tempi che aspettano che si formi il corteo

 (da sinistra a destra) Bruno Galardi, Leonardo Selvi (di spalle ma non ne sono sicuro), Fausto Braganti, Paolo Mariucci, Romero Parronchi, Beppe Giorni (di profilo), Vittorio Dini (il professore Dini d’Arezzo, recentemente scomparso, era stato il cofondatore e organizzatore degli Sbandieratori d’Arezzo), Luigi Batti.

Nel 1962 erano passati poco più di 10 anni da quando i Balestrieri di Sansepolcro e di Gubbio s’erano messi in costume per la prima volta. Allora ancora si gareggiava il Palio la prima domenica di settembre. I grandi cambiamenti avvennero con la partecipazione alle Olimpiadi del 1960 a Roma, infatti i Borghesi e gli Eugubini si confrontarono al Circo Massimo alla presenza del Presidente del Consiglio Amintore Fanfani. Nel contesto delle Olimpiadi ci furono le rievocazioni di 5 giochi storici. Per l’occasione il guardaroba fu del tutto rinnovato, ispirandosi agli affreschi di Piero della Francesca. Gran salto di qualità.

Il pieno coinvolgimento di Alberto Droandi, direttore dell’Ente del

Alberto Droandi con due damigelle, 1962 circa

Turismo d’Arezzo fu fondamentale nel promuovere il Palio. Lui stesso divenne Balestriere. La partecipazione alla manifestazione romana fu sua iniziativa. Il primo cambiamento fu il giorno del Palio, infatti passò dalla prima alla seconda domenica di settembre, in tal modo si evitava un conflitto colla Giostra del Saracino d’Arezzo. 

Ho dedicato un capitolo ai Balestrieri nel mio libro M’Arcordo… Quando lo pubblicai non avevo questa foto, era rimasta nascosta nel fondo d’una scatola delle scarpe. Ho molte scatole.

 

PS: in questa fotografia si leggono chiaramente le ultime parole della frase scritta sul muro della Pretura da un tedesco in ritirata “Why fight for Stalin?” Credo che la domanda fosse diretta ai polacchi che combattevano nell’esercito alleato.

Fausto Braganti

ftbraganti@verizon.net

Tuchan (Languedoc) 19 settembre 2018

Come molti di voi sanno ho scritto un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus”

La storia di passione si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849. “In tempo di guerra non si perde tempo” Da tempo sto invano cercando di pubblicarlo senza successo. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei nostri eroi, questo è il link al mio blog:

https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

Questo è un breve filmato di Pascale dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.

Presentazione del libro “M’Arcordo…”

 

021 1960 (?) Sansepolcro, i Borghesi sorridenti al Palio della Balestra.

Sansepolcro, spettatori sorridenti al Palio della Balestra (1960?)

Quella che sembra esser stato un assolato pomeriggio d’una domenica di settembre fu immortalato con una scalinata piena di Borghesi sorridenti. Aspettano impazienti che il tradizionale Palio della Balestra fra Sansepolcro e Gubbio inizi. Ma chi fu il fotografo? Spero che qualcuno lo sappia e ce lo dica per dargli il dovuto credito.

Questa è una rara fotografie del Palio dove non si vede neanche un balestriere. Differente!

Non ricordo chi me la diede. Mica m’arcordo de tutto!

Nella maggioranza dei casi, se le foto vengono dal mio archivio conosco la data e il luogo; in questo caso vado a tentoni come voi tutti, solo riconoscendo delle persone, inclusi i miei genitori, posso cercare di indovinarne la data.

So che era una seconda domenica di settembre, ovvio! Ma l’anno? Direi 1960, ma potrebbe essere anche il ’59 o il ’58.

Quel lontano pomeriggio la scalinata, una di quelle di tubi di ferro della Dalmine che venivano da Firenze, sembra piena di gente contenta,

giuliva.

Ricordo con affetto molte delle persone immortalate in quel momento di gioia.

 

Fausto Braganti

 

Marblehead, 9 marzo 2017

 

Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849.                   “In tempo di guerra non si perde tempo”

Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio

blog:https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

 

019 1978-09-10 Sansepolcro, i balestrieri di Sansepolcro si avviano verso piazza Torre di Berta.

I Balestrieri di Sansepolcro, settembre 1978

Ogni anno, la seconda domenica di settembre, i Balestrieri di Sansepolcro si cimentano contro i fraterni nemici di Gubbio per la conquista del Palio.

L’antica tradizione continua.

Quella domenica del 1978 fu l’ultima volta che partecipai al Palio, ero venuto da lontano.

Nella foto si vede il presidente della Società Francesco Franceschini che guida il corteo dei suoi baldi verso la Piazza Torre di Berta. La verretta di Silvio Panichi portò alla vittoria dei Borghesi sopra gli Eugubini.

Come spesso succede io non sono nella foto, infatti io la scattai. Mia madre che mi seguiva al lato mi teneva la macchina fotografica, e io mi ero allontanato dal corteo per prenderla e scattare questa. 

Fausto Braganti 

Marblehead, 7 marzo 2017 

Ho finito di scrivere un romanzo storico-erotico “L’Adele e Thaddeus” La storia si sviluppa in nove giorni quando Garibaldi con la sua legione passò per la Val Tiberina, fine luglio 1849.                   “In tempo di guerra non si perde tempo”

Ora sto cercando di pubblicarlo, cerco un agente letterario e un editore. Se siete curiosi di leggere le prime due giornate delle avventure dei noi nostri eroi, questo è il link al mio

blog:https://faustobraganti.wordpress.com/

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.